Nella Provincia di Siena, le emissioni di gas serra sono, al momento, totalmente compensate dagli assorbimenti di CO2 degli ecosistemi forestali locali, determinando la condizione di Carbon Neutrality. Questo raggiungimento è provato dall’inventario annuale dei gas serra, elaborato da Ecodynamics Group (Università di Siena), seguendo le “2006 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) Guidelines”, le quali includono i settori: Energia; Industria; Rifiuti; Agricoltura, Foreste e Altri Usi del Suolo (AFOLU).
L’inventario è stato implementato seguendo un criterio geografico (fatta eccezione per il consumo di energia elettrica, quando importata) e basato su un approccio bottom-up: i dati sono stati raccolti direttamente nell’area di Siena e non provengono da medie regionali o nazionali.
Nel 2006, anno i cui è stato certificato il primo inventario dei gas serra, la percentuale degli abbattimenti delle emissioni lorde era del 72%.
Il 2006 rappresenta anche l’anno di riferimento del monitoraggio.
Nel 2011 la Provincia di Siena ha raggiunto la Carbon Neutrality con una percentuale di abbattimento del 102%, e un andamento decrescente negli anni successivi. Nel 2016 il bilancio dei gas serra (Emissioni lorde – Assorbimento forestale = Emissioni nette) mostra il 108% dell’abbattimento.
La Provincia di Siena ha emesso più di 1.226.000
tonnellate di CO2-eq nel 2016. Queste sono
dovute a:
Nel 2016, l’assorbimento forestale provinciale (superiore a -1.324.000 tonnellate di CO2) ha rimosso tutte le emissioni di gas serra rilasciate dalle attività umane locali.
La Provincia di Siena è il primo caso in Europa, nel quale lo standard di certificazione ISO 14064-1 è applicato a un grande sistema amministrativo/territoriale. I metodi, i dati e i risultati degli inventari dei gas serra sono stati verificati e validati dall’agenzia di certificazione RINA Services S.p.A.
I metodi standard applicati permettono di ridurre al minimo l’incertezza e produrre risultati accurati, coerenti e riproducibili.
Come richiesto dalla certificazione ISO 14064-1, è stata effettuata un’analisi di sensitività dell’inventario dei gas serra: l’incertezza complessiva dei risultati del bilancio è intorno al 10%.